top of page

Stanchezza e rigenerazione educativa: come ritrovarsi prima dell’estate

Quando l’estate è vicina, ma non ancora

Quando arriva la bella stagione, e al nord le piogge sembrano non finire mai, il desiderio d’estate ci prende alla bocca dello stomaco. Vorremmo evadere anche noi, adulti, educatori stanchi: correre nei prati, lasciarci andare al silenzio dei giorni caldi, dove anche le parole si arrendono, e i pensieri si diradano come le nuvole nel cielo di luglio.


Ma la realtà ci riporta a terra. Le vacanze sono ancora lontane, forse settimane o mesi. Intanto, la scuola chiude i battenti, ma i progetti educativi continuano, a volte più intensi che mai. E con loro, scadenze, incontri, riunioni, relazioni irrisolte.


Il peso dell’educare… anche senza scuola

Non è solo una questione di carico di lavoro. È la stanchezza dell’educare che si fa sentire: la fatica di restare presenti, lucidi, empatici quando tutto in noi chiede una pausa. Quando l’estate è alle porte ma la mente è ancora piena di incastri progettuali e responsabilità, può diventare difficile trovare il respiro.


E allora, come rispondiamo a questo senso di saturazione? Possiamo proporre soluzioni all’interno delle équipe educative che non siano solo tamponi, ma vere occasioni di ascolto e rigenerazione?


Piccoli gesti di rigenerazione educativa

Ecco una proposta semplice, ma potente: offrire ferie a rotazione, qualche giorno per ciascun educatore prima del pieno dell’estate. Se il bilancio del progetto lo consente, può essere un dono prezioso.


Non serve molto per ritrovarsi. A volte basta un breve cambio d’ambiente: un sentiero in montagna, un tramonto sul mare, una camminata in silenzio tra i campi. Pochi giorni per riconnettersi a sé, per ascoltarsi senza fretta, per ricordare che prendersi cura di sé è parte del lavoro educativo.

educatore che si riposa sotto una albero

In fondo, la rigenerazione educativa passa anche da qui: dalla possibilità di riconoscere i propri bisogni, di rimettere a fuoco i propri obiettivi personali. A volte per ritrovare slancio. A volte, per rendersi conto che è tempo di cambiare rotta.


E quindi?

Cosa possiamo fare, concretamente? Forse è il momento di portare in équipe questa domanda. Possiamo costruire spazi (anche brevi) di ricarica. Possiamo fare in modo che nessuno si senta solo nella fatica.


Perché educare è un lavoro di senso, e ritrovare il senso – prima dell’estate – è forse il regalo più onesto che possiamo farci.


Commentaires


bottom of page