Cos'è una Comunità Educante?
Una comunità educante è un insieme di soggetti sociali di uno stesso territorio che si associano o interagiscono attraverso la costituzione di patti educativi di comunità con un obiettivo comune: promuovere il benessere di una fascia di popolazione, che può includere bambini, adolescenti, persone con disabilità, anziani e altri ancora. All'interno di questa comunità, interagiscono associazioni, scuole, enti del terzo settore, tutti con un progetto condiviso che valorizza il mandato statutario di ciascun soggetto.
Il Valore della Diversità e dell'Inclusione
La forza di una comunità educante risiede nella diversità di azione dei soggetti coinvolti, che consente di creare una rete capace di agire con specificità e attenzione alle esigenze di tutti, evitando di lasciare indietro qualcuno. Partecipare a una comunità educante significa accettare la contaminazione reciproca, abbandonando l’isolamento in favore della collaborazione e del partenariato. Solo così è possibile Educare al Pensiero Critico
8 Suggerimenti per Creare una Comunità Educante
Definire un Obiettivo Comune: Stabilire tra tutti i partner in azione l’obiettivo comune da raggiungere, dialogando sul valore intrinseco delle parole scritte.
Rispettare la Diversità:Tenere il focus sulla diversità che caratterizza gli enti partecipanti. Il rispetto del mandato statutario di ogni soggetto è parte integrante dello spirito della comunità educante.
Creare un Clima Accogliente: Favorire un ambiente relazionale tra le diverse parti che sia accogliente, di cura e di gioia, per incentivare il dialogo e valorizzare il contributo di tutti.
Sincronizzare le Azioni: Rispettare i tempi e le dinamiche organizzative diverse di ogni ente, trovando spazi e tempi idonei per tutti per incontrarsi. È essenziale creare momenti di incontro comune.
Incoraggiare l'Autonomia: Incoraggiare gli enti a mantenere la propria autonomia e diversità. Le differenze tra i vari attori esaltano i diversi approcci educativi possibili, arricchendo la comunità.
Apprezzare i Mandati Statutari: Valorizzare il mandato statutario degli altri per meglio caratterizzare l’obiettivo comune.
Accogliere le Divergenze: Aspettarsi divergenze e scontri di opinione, adottando un linguaggio e un atteggiamento cooperativo per promuovere un vero spirito di cambiamento.
Guidare il Cambiamento Sociale: Ragionare in nome dell’obiettivo finale, che è il cambiamento sociale ed educativo, senza mai perdere di vista le persone. Lasciarsi guidare dall’etica educativa per promuovere un vero benessere comunitario.
Cosa significa costruire una comunità educante?
![tre adulti seduti intorno ad un tavolo](https://static.wixstatic.com/media/0ac47e_e40c0356dae94fec8e06218124394787~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/0ac47e_e40c0356dae94fec8e06218124394787~mv2.jpg)
Costruire una comunità educante è un viaggio impegnativo ma essenziale per il benessere del territorio. Con la guida dell'etica educativa e una visione comune, è possibile realizzare un cambiamento sociale significativo, creando un ambiente di crescita e supporto per tutti.
Commentaires