La Noia: Un Lentezza Necessaria per i Bambini
Cosa significa annoiarsi? Per molti, può sembrare una condizione da evitare a tutti i costi, soprattutto per i bambini. Tuttavia, nella mia infanzia, la noia non era un vuoto da riempire, ma un’opportunità per scoprire, inventare e sognare.
Ricordo i pomeriggi d’estate trascorsi nel giardino dei miei nonni, immersa in un tempo che sembrava dilatarsi. Con gli altri bambini, ci sdraiavamo sul prato, osservando le nuvole, raccontando storie, o semplicemente vivendo quel “tempo della noia” che, a posteriori, era una finestra sulla creatività. Non c’erano adulti a dirci cosa fare, e questo ci regalava una libertà preziosa, un otium che stimolava il nostro pensiero e la nostra fantasia.
Oggi, C’è Ancora Spazio per la Noia?
Nella società moderna, il valore della noia sembra essere un nemico da combattere. Se un bambino dice “mi annoio”, si corre subito ai ripari con attività organizzate, videogiochi o intrattenimenti guidati da adulti. Ma è davvero necessario riempire ogni momento vuoto?
Come sottolinea lo psicoterapeuta Alberto Pellai, “Il tempo della noia è il tempo della creatività, dell’inventare, della fantasia”. I momenti di inattività permettono al cervello dei bambini di vagare, di elaborare nuovi pensieri e di costruire mondi interiori unici. La noia, quindi, non è un problema, ma una risorsa per il loro sviluppo.
Come Coltivare il Valore della Noia nei Bambini
Ecco alcuni consigli per aiutare i genitori a valorizzare il tempo della noia:
Immergersi nella natura: Lasciate che i bambini trascorrano del tempo in spazi naturali, come un giardino, un bosco o la spiaggia, senza programmi prestabiliti. La natura è uno stimolo naturale per la creatività.
Promuovere il gioco libero: Offrite materiali destrutturati come cartoni, corde, stoffe o pezzi di legno. Questi oggetti semplici stimolano l’immaginazione e la capacità di inventare nuovi giochi.
Evitare interventi immediati: Quando i bambini dicono “mi annoio”, resistete alla tentazione di proporre subito qualcosa. Accompagnateli verso una nuova attività, ma poi lasciate che se la gestiscano autonomamente.
Raccontare la noia come opportunità: Parlate ai vostri figli di quanto sia importante avere momenti di vuoto per scoprire nuovi interessi e idee.
Riscoprire la Noia: Un Insegnamento per Tutti

La noia, lungi dall’essere uno stato da evitare, è un invito a rallentare, a riflettere e a creare. Permettere ai bambini di sperimentarla significa offrire loro uno spazio prezioso per crescere in modo armonioso e autentico.
E tu? Hai ricordi o esperienze legate al tempo della noia? Condividili nei commenti!
Comments