Chi sono
Valeria Micotti
Sono una pedagogista che ha come obiettivo quello di creare un metodo didattico che abbia al centro il bambino/a, in modo che possa imparare attraverso l’esperienza. Mi occupo da 23 anni di didattica esperienziale e di ricerca pedagogica, al fine di creare un metodo individualizzato di apprendimento che possa mettere in risalto le potenzialità dei ragazzi.
Mi interesso di formazione per genitori e per gli educatori e collaboro dal 2017 con gruppi di famiglie che hanno scelto per i loro figli l’educazione parentale.
![IMG_2963.jpg](https://static.wixstatic.com/media/1b05d6_4220f6dc36e84491a946684b63680168~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_0,w_1667,h_1838/fill/w_519,h_572,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/IMG_2963.jpg)
01.
Il confronto tra genitori e pedagogista è un momento di verifica e ragionamento sulla propria adultità, coinvolta in un processo educativo con i figli – figlie.
03.
Propongo una formazione esperienziale, attraverso un metodo ricco di strategie didattiche, che prendono l’avvio da tecniche di osservazione e dall’ascolto attivo.
Progetto
Progetto Atelier
L'atelier, un luogo di apprendimento aperto a bambini e bambine dai 0 ai 12 anni, è un progetto che nasce nel 2017 dalla mia collaborazione con due genitori Debora S. e Elena I.
L’atelier è un luogo gestito da genitori che desiderano proporre ai propri figli esperienze di apprendimento. In atelier sono il coordinatore pedagogico, mi occupo della progettazione metodologica e delle attività per i bambini e le bambine e della formazione degli adulti.
![IMG_2937.jpg](https://static.wixstatic.com/media/1b05d6_02c68067ddb74df7aab9a15573b40415~mv2.jpg/v1/fill/w_490,h_326,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1b05d6_02c68067ddb74df7aab9a15573b40415~mv2.jpg)
![IMG_2934.jpg](https://static.wixstatic.com/media/1b05d6_edd2d505c67d466a9a14bfe95433f7f8~mv2.jpg/v1/fill/w_491,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1b05d6_edd2d505c67d466a9a14bfe95433f7f8~mv2.jpg)
Il metodo
Il metodo pedagogico
L’immersione nella natura, la valorizzazione dell’auto – apprendimento, il rapportarsi con una comunità di pari, un armonico rapporto con gli adulti di riferimento, costruiscono il cammino di crescita del singolo bambino – bambina, favoriscono la formazione del pensiero critico, lo sviluppo dell’autostima, la sicurezza del proprio agire nel quotidiano.